Gruppo di lavoro

Giovanna Frosini (Coordinatrice Nazionale; Responsabile Unità di Siena Stranieri)

Università per Stranieri di Siena

Giovanna Frosini è professoressa ordinaria di Storia della lingua italiana presso l’Università per Stranieri di Siena e direttrice della Scuola di Dottorato.

È accademica ordinaria dell’Accademia della Crusca, per la quale ha ricoperto il ruolo di Accademica Segretaria; è presidente dell’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio. Co-dirige (con Luigi Matt) gli «Studi linguistici italiani»; è componente del Comitato di direzione degli «Studi di lessicografia italiana» e di «Lingua e stile», del Comitato scientifico degli «Studi sul Boccaccio» e de «La lingua italiana. Storia, strutture, testi».

Nicola De Blasi (Responsabile Unità di Napoli Federico II) Università degli Studi di Napoli 'Federico II' Scheda personale

Nicola De Blasi (Responsabile Unità di Napoli Federico II)

Università degli Studi di Napoli 'Federico II'

Nicola De Blasi, Accademico della Crusca, socio corrispondente dell'Accademia Pontaniana e dell'Accademia dell'Arcadia, è professore ordinario di Linguistica italiana nell'Università di Napoli "Federico II" ; è stato professore a contratto nell'Università della Basilicata dal 1983-84 al 1988, poi professore associato fino al 2000. Negli anni 1986, 1996, 1997 e 2000 è stato Visiting Professor presso il Department of Italian Studies dell'University of Toronto. Ha tenuto lezioni presso la Scuola Normale di Pisa e nelle Università di Lecce, della Basilicata, Roma Tre, Salerno, Venezia, Vilnius, San Pietroburgo, New York, Yale, Girona, Barcelona. Nel 1996-1997 ha diretto il corso di Perfezionamento in Linguistica e sociolinguistica delle lingue d'Europa dell ‘Università di Napoli "Federico II".

Rita Fresu (Responsabile Unità di Cagliari)

Università degli Studi di Cagliari

Rita Fresu (Roma, 1967) è professore ordinario di Storia della lingua italiana e di Linguistica italiana presso l’Università di Cagliari. Ha affrontato in prospettiva variazionale diversi aspetti della storia linguistica italiana dal XIV secolo a oggi. Le sue ricerche sono principalmente incentrate sulle scritture non letterarie di varia epoca e di diversa tipologia testuale (epistolari, documenti pratici e burocratici, autobiografie, cronache, diari), sui processi di italianizzazione e di formazione della lingua d’uso, sulle questioni di genere, osservate soprattutto in prospettiva diacronica, e con particolare attenzione ai percorsi di acculturazione delle donne e alla scrittura femminile, laica e religiosa. Si è occupata, inoltre, della lingua di Massimo Bontempelli, del fantastico italiano e delle vicende linguistiche legate alla Grande guerra. Coordina diversi progetti di ricerca finanziati, incentrati soprattutto sulla lingua della prosa educativa dall’antichità all’età contemporanea.

Sergio Lubello (Responsabile Unità di Salerno)

Università degli Studi di Salerno

Sergio Lubello è professore ordinario di Linguistica italiana (L-FIL-LET/12) presso l’Università di Salerno.

Si è laureato in Storia della lingua italiana presso la Scuola Normale Superiore di Pisa e ha conseguito il dottorato in Scienze del linguaggio presso l’università Marc Bloch di Strasburgo. Dapprima come borsista della Scuola Normale, poi come wissenschaftlicher Mitarbeiter (assistente scientifico) di Max Pfister, ha lavorato per dodici anni in Germania, a Saarbrücken, presso la sede del Lessico Etimologico Italiano. Dall’ottobre 1992 al marzo 2004 ha insegnato con diversi ruoli (assistente, docente a contratto, docente incaricato, professore supplente) nelle Università di Saarbrücken, Düsseldorf e Trier.

Monica Alba Università per Stranieri di Siena Scheda personale

Monica Alba

Università per Stranieri di Siena

Monica Alba è assegnista di ricerca nell’ambito del progetto PRIN 2017 AtLiTeG «Atlante della lingua e dei testi della cultura gastronomica italiana dall’età medievale all’Unità» presso l’Università per Stranieri di Siena e docente a contratto di Linguistica italiana presso l’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”; è stata borsista dell’Accademia della Crusca per la redazione di un glossario relativo alla Scienza in cucina e l'arte di mangiar bene di Pellegrino Artusi. Si è formata scientificamente presso l’Università degli Studi di Siena e nel 2020 ha conseguito il titolo di Dottoressa di Ricerca in “Linguistica Storica, Linguistica Educativa e Italianistica. L'Italiano, le altre Lingue e Culture” presso l’Università per Stranieri di Siena.

Patricia Bianchi Università degli Studi di Napoli 'Federico II' Scheda personale

Patricia Bianchi

Università degli Studi di Napoli 'Federico II'

Patricia Bianchi è professoressa ordinaria di Storia della lingua italiana, in servizio presso l’Università di Napoli Federico II dove insegna Linguistica italiana e Storia della lingua italiana nei corsi di laurea triennale e specialistica di Lettere Moderne. Al tema della descrizione dell’italiano in prospettiva variazionale vanno ascritti i suoi saggi sulla diffusione del modello manzoniano a Napoli e in Campania, sulla struttura di grammatiche e repertori lessicali ottocenteschi, sul lessico di ricettari di area campana tra Seicento e Ottocento, sulla percezione e autovalutazione del dialetto da parte di parlanti campani oggi.

Gianluca Biasci Università per Stranieri di Siena Scheda personale

Gianluca Biasci

Università per Stranieri di Siena

Gianluca Biasci si laurea a pieni voti presso l’università "La Sapienza" di Roma con una tesi in Storia della lingua italiana. Nel 1997 vince la selezione per un contratto annuale di ricerca presso l'Università per Stranieri di Siena. In questo periodo lavora per il progetto "CIBIT" ("Centro Interuniversitario Biblioteca Italiana Telematica"). Nel quadriennio 1998-2002 ottiene un assegno di ricerca conferitogli dall'Università per Stranieri di Siena, con un progetto finalizzato al reperimento e allo studio linguistico di manoscritti inediti del Cinquecento senese. Dal 2001 al 2008 fa parte...

Lucia Buccheri Università degli Studi di Napoli 'Federico II' Scheda personale

Lucia Buccheri

Università degli Studi di Napoli 'Federico II'

Lucia Buccheri si è laureata in Filologia Moderna presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” con una tesi dal titolo «Ricognizione e valutazione di sicilianismi nello Spicilegium di L. G. Scoppa» (relatori: Nicola De Blasi, Francesco Montuori). Presso la stessa università e sotto la supervisione di Patricia Bianchi, Nicola De Blasi e Francesco Montuori, ha conseguito il Dottorato di ricerca con una tesi intitolata «Parole del cibo in Campania: vocabolario storico-etimologico del lessico gastronomico e strategie di comunicazione aziendale» (borsa di dottorato cofinanziata con risorse del Programma Operativo Nazionale Ricerca e Innovazione 2014-2020). 

Sara Carallo Università degli Studi di Roma Tre Scheda personale

Sara Carallo

Università degli Studi di Roma Tre

Sara Carallo è docente di Corsi di formazione in Sistemi Informazioni Geografici e Story Maps presso la Società Geografica Italiana e fa parte del Comitato Tecnico Scientifico del Contratto di fiume Amaseno e del Comitato Tecnico Scientifico della Fondazione ITS Turismo; è, inoltre, responsabile scientifico del progetto Terre Alte del Club Alpino Italiano - sezione di Frosinone.

Nel 2011, dopo aver conseguito il titolo di laurea magistrale in Storia e società, indirizzo ambiente e territorio, ha frequentato il Master di II livello in GIS e Telerilevamento per la pianificazione territoriale presso L’Università degli Studi di Roma Tre, Dipartimento di Scienze. Nel 2016 le è stato conferito il titolo di dottore di ricerca in Storia (Politica, società, cultura e territorio). Nel 2011 ha lavorato in qualità di ricercatore presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto sull’inquinamento atmosferico.

Chiara Coluccia Alma Mater Studiorum – Università di Bologna Scheda personale

Chiara Coluccia

Alma Mater Studiorum – Università di Bologna

Professoressa associata, Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna. Settore scientifico disciplinare: L-FIL-LET/12 LINGUISTICA ITALIANA

Volge le sue ricerche nell'ambito della Linguistica italiana e della Storia della lingua italiana. Gli interessi di ricerca sono rivolti in particolare al lessico e alla lessicografia dell'italiano. Attualmente la ricerca è incentrata sui linguaggi settoriali e sul lessico dantesco. 

Francesca Cupelloni Università degli Studi di Salerno Scheda personale

Francesca Cupelloni

Università degli Studi di Salerno

Francesca Cupelloni è ricercatrice di Linguistica italiana (L-FIL-LET/12) alla Sapienza, Università di Roma, dove ha conseguito anche il titolo di dottore di ricerca e di laurea triennale e magistrale sotto la supervisione prima di Luca Serianni e poi di Sergio Lubello. È stata assegnista di ricerca presso l'Università degli Studi di Salerno e borsista della Scuola Normale Superiore di Pisa e ha conseguito una seconda laurea magistrale presso la Scuola Superiore di Studi Avanzati Sapienza (SSAS). Per AtLiTeG lavora alla sezione cronologica più antica, dagli inizi del Trecento fino alla svolta rinascimentale.

Annalisa D'Ascenzo Università degli Studi di Roma Tre Scheda personale

Annalisa D'Ascenzo

Università degli Studi di Roma Tre

Annalisa D’Ascenzo, professoressa associata di Geografia (M-GGR/01) presso il Dipartimento di Studi umanistici dell’Università Roma Tre. È responsabile scientifica del Laboratorio geocartografico “Giuseppe Caraci”, coordinatrice della sezione di Storia dei viaggi e delle esplorazioni e direttrice scientifica della rivista «Geostorie» per il Centro Italiano per gli Studi Storico-Geografici. Studia il processo di allargamento dell’orizzonte geografico e di costruzione dei saperi utilizzando come fonti privilegiate la cartografia storica e la letteratura di viaggio, come pure, a scala locale, per la ricostruzione dei passati assetti socio-economici e territoriali. 

Chiara De Caprio Università degli Studi di Napoli 'Federico II' Scheda personale

Chiara De Caprio

Università degli Studi di Napoli 'Federico II'

Chiara De Caprio è professoressa associata di Linguistica Italiana e Storia della Lingua Italiana presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Napoli Federico II ed è componente dell’Unità napoletana del PRIN Atlante della lingua e dei testi della cultura gastronomica italiana dall’età medievale all’Unità [AtLiTeG].

Ha diretto il progetto Disaster Texts. Literacy, Cultural Identity, Coping Strategies in Southern Italy between the Late Medieval and Early Modern Period (Programma STAR - Linea 1, 2013). Come senior member del progetto ERC DisComPoSE - Disaster, Communication and Politics in Southern Western Europe, studia la testualità diversi generi testuali di prima età moderna (suppliche, relazioni a stampa) e coordina ricerche sulle strategie narrative delle relazioni a stampa del Seicento; è stata co-curatrice del volume Disaster Narratives in Early Modern Naples. Politics, Communication and Culture (Roma, Viella 2018) con Domenico Cecere, Lorenza Gianfrancesco, Pasquale Palmieri.

Emanuela Di Venuta Università per Stranieri di Siena Scheda personale

Emanuela Di Venuta

Università per Stranieri di Siena

Emanuela Di Venuta è dottoranda di Ricerca in “Linguistica Storica, Linguistica Educativa e Italianistica. L'Italiano, le altre Lingue e Culture” (curriculum: Studi storico-linguistici, filologici e letterari dell'italiano), presso l’Università per Stranieri di Siena. 

Fabiana Fusco Università di Udine Scheda personale

Fabiana Fusco

Università di Udine

Laureata in Lingue e Letterature straniere all’Università di Udine, ha trascorso dei periodi di formazione e di ricerca in diverse sedi (tra cui le Università di Macerata, per il corso di dottorato, Zurigo e Graz per i corsi di specializzazione). Insegna all’Università di Udine a partire dal 1996 nel settore scientifico disciplinare Glottologia e Linguistica (LLIN/01) prima come ricercatrice, poi dal 2005 come professoressa associata e dal 2016 come professoressa ordinaria. È componente del Collegio docenti del Dottorato di ricerca “Le Forme del testo” dell’Università di Trento.

Salvatore Iacolare Università degli Studi di Napoli 'Federico II' Scheda personale

Salvatore Iacolare

Università degli Studi di Napoli 'Federico II'

Salvatore Iacolare (Napoli, 1991-) si è formato all’Università degli studi di Napoli “Federico II”, presso la quale si è dapprima laureato in Lettere moderne e in Filologia moderna, entrambe le volte con una Tesi in Filologia italiana, e ha poi conseguito nel 2020 un Dottorato di ricerca discutendo una Tesi dal titolo Modalità e tecniche di trasmissione attraverso la rete di saperi connessi al patrimonio culturale, con specifica attenzione alla letteratura in napoletano dal secolo XVI al secolo XX. La ricerca, finanziata dal PON Ricerca e Innovazione 2014-2020, elaborava un modello multimediale di antologia della letteratura in napoletano, approfondendo contestualmente la storia dell’antologia (in lingua e dialettale) come oggetto letterario.

Valentina Iosco Università per Stranieri di Siena Scheda personale

Valentina Iosco

Università per Stranieri di Siena

Valentina Iosco è dottoranda di Ricerca in “Linguistica Storica, Linguistica Educativa e Italianistica. L'Italiano, le altre Lingue e Culture” presso l’Università per Stranieri di Siena. Oggetto della ricerca è uno studio lessicale e lessicologico e la redazione di voci per il progetto PRIN2017 AtLiTeG «Atlante della lingua e dei testi della cultura gastronomica italiana dall’età medievale all’Unità». Ha conseguito nell’ottobre 2021 la Laurea Magistrale in "Competenze Testuali" presso l’Università per Stranieri di Siena discutendo una tesi in Storia della lingua italiana dal titolo «Angelo clama in divino intelletto. Lessicografia, grammatica storica e Digital Humanities». Ha svolto tirocini formativi presso il Lessico Etimologico Italiano e l’Opera del Vocabolario Italiano, dove ha redatto voci del TLIO (Tesoro della Lingua Italiana delle Origini).

Gabriella Macciocca Università degli Studi di Cagliari Scheda personale

Gabriella Macciocca

Università degli Studi di Cagliari

Si occupa del Medioevo volgare, dei volgarizzamenti duecenteschi di area italiana, con particolare riferimento a Roma (lo studio linguistico sui volgarizzamenti romani è stato pubblicato, a partire dal 2000, sulla rivista “Studi Mediolatini e Volgari”; è in c.s. l’edizione critica del duecentesco Le Miracole de Roma; in preparazione l’edizione critica delle Storie de Troja et de Roma; ha compiuto la trascrizione della redazione trecentesca in prosa, inedita, dei Cantari d’Aspramonte, ms. 10808 del British Museum di Londra); della lingua del Novecento; della tradizione della Raccolta Aragonese; ha curato edizioni critiche di autori antichi e moderni (Piero della Vigna, in I Poeti della Scuola Siciliana, vol. II, a c. di C. Di Girolamo, Milano, Mondadori, 2008; Benedetto Croce, Poesia antica e moderna. Interpretazioni, a c. di G. Inglese, apparati critici a c. di G. Macciocca, Napoli, Bibliopolis-Edizione Nazionale delle opere di Benedetto Croce, 2009; Il Diatessaron romanesco del Vat. Lat. 7654, Napoli, Bibliopolis 2021); sta curando l’edizione di un ricettario inedito quattrocentesco proveniente dall’Archivio Bandini Libri di Firenze.

Andrea Maggi Università degli Studi di Napoli 'Federico II' Scheda personale

Andrea Maggi

Università degli Studi di Napoli 'Federico II'

Andrea Maggi (Caserta, 1991) si è laureato in Lettere Classiche e Filologia Moderna all’Università di Napoli Federico II, dove ha conseguito anche il dottorato in «Filologia» (XXXII ciclo) con una tesi in Storia della Lingua Italiana. Ha trascorso periodi di studio e ricerca all’estero (Santiago del Cile, Valencia, Rouen) e ha partecipato a convegni in università italiane e straniere (Napoli, Firenze, Santiago del Cile, Alicante, Valencia, Copenaghen).

Carla Marcato Università di Udine Scheda personale

Carla Marcato

Università di Udine

Carla Marcato è professore ordinario di Linguistica italiana nell'Università di Udine dal 2002, nello stesso ateneo ha ricoperto i ruoli di professore associato (1998-2002) e ricercatore universitario (1987-1998). È condirettore di "Studi mediolatini e volgari". Ha diretto il "Centro internazionale sul plurilinguismo" (Università di Udine) dal 2004 al 2010; dal 2004 dirige il master "Italiano lingua seconda e interculturalità" dell'Università di Udine. È stata membro del Consiglio di amministrazione dell'Università di Udine (2004-2006); preside vicario della Facoltà di Lingue dello stesso ateneo (2004-2007); è stata delegato del Rettore per la promozione della lingua italiana e del plurilinguismo (2013-2019).

Pietro Maturi Università degli Studi di Napoli 'Federico II' Scheda personale

Pietro Maturi

Università degli Studi di Napoli 'Federico II'

Pietro Maturi è professore associato di Linguistica italiana presso il Dipartimento di Scienze Sociali dell'Università di Napoli Federico II, presso la quale si è laureato in Lettere Moderne nel 1982. Ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Linguistica Romanza presso l'Università di Heidelberg (D) nel 1999.

Francesco Montuori Università degli Studi di Napoli 'Federico II' Scheda personale

Francesco Montuori

Università degli Studi di Napoli 'Federico II'

I principali interessi di ricerca del prof. Francesco Montuori riguardano la storia della lingua italiana del Quattrocento, in particolare nel Regno di Napoli; le opere latine e volgari di Dante e la loro diffusione; la lessicografia storica ed etimologica italiana e dialettale, per cui collabora al LEI (Lessico Etimologico Italiano), fondato da Max Pfister, e alla redazione del Dizionario Etimologico e Storico del Napoletano; la scrittura della storia alla fine del Medioevo. Il prof. Montuori è Senior Scholar del progetto “Disaster texts. Literacy, Cultural Identity, Coping Strategies In Southern Italy Between The Late Medieval And Early Modern Period” (PI: Chiara De Caprio), finanziato dalla “Federico II”, Bando STAR – Linea 1 – 2013; inoltre è coordinatore del Progetto PARLO “Potenziamento della Abilità di Reading Literacy - OCSE PISA 2015”, finanziato dalla Regione Campania - Piano Azione e Coesione III.  

Chiara Murru Università per Stranieri di Siena Scheda personale

Chiara Murru

Università per Stranieri di Siena

Chiara Murru è assegnista di ricerca nell’ambito del progetto PRIN 2017 AtLiTeG «Atlante della lingua e dei testi della cultura gastronomica italiana dall’età medievale all’Unità» presso l’Università per Stranieri di Siena. Fino al 2022 è stata redattrice del “Vocabolario Dantesco”. Collabora con l’Accademia della Crusca e con l’Opera del Vocabolario Italiano-CNR. Formatasi all’Università degli Studi di Cagliari e all’Università degli Studi di Firenze, ha conseguito il titolo di Dottoressa di Ricerca in “Linguistica Storica, Linguistica Educativa e Italianistica. L'Italiano, le altre Lingue e Culture” presso l’Università per Stranieri di Siena nel 2019. 


Francesca Porcu Università degli Studi di Cagliari Scheda personale

Francesca Porcu

Università degli Studi di Cagliari

Francesca Porcu si è formata all'Università degli studi di Cagliari dove si è laureata in Storia e società discutendo una tesi in Linguistica italiana/Storia della lingua italiana incentrata sul ricettario Come posso mangiar bene? di Giulia Ferraris Tamburini. Presso lo stesso Ateneo ha conseguito anche il titolo triennale in Lettere ed è stata e recentemente borsista. Dopo la laurea triennale, ha frequentato il Master di I livello in Informatica del testo - Edizione elettronica dell’Università degli studi di Siena, presso la sede di Arezzo. 

Simone Pregnolato Università degli Studi di Salerno Scheda personale

Simone Pregnolato

Università degli Studi di Salerno

Simone Pregnolato insegna Storia della lingua italiana all’Università Cattolica del Sacro Cuore (Sedi di Milano e Brescia). Formatosi a Milano, a Perth e a Ginevra, ha conseguito il titolo congiunto di Dottore di Ricerca in Studi Filologici, Letterari e Linguistici presso l’Università degli Studi di Verona e l’Universität des Saarlandes (Saarbrücken). Nel 2019 è stato borsista dell’Accademia della Crusca

Valentina Retaro Università degli Studi di Salerno Scheda personale

Valentina Retaro

Università degli Studi di Salerno

Valentina Retaro si è laureata in Lingue e Letterature straniere moderne presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” con una tesi in Linguistica Generale dal titolo “La variabilità del dialetto in una comunità dell’area flegrea: il borgo di Cento Camerelle a Bacoli”.

Veronica Ricotta Università per Stranieri di Siena Scheda personale

Veronica Ricotta

Università per Stranieri di Siena

Veronica Ricotta è ricercatrice di Storia della lingua italiana alla Università per Stranieri di Siena. Dopo la laurea alla Sapienza – Università di Roma, ha svolto il Dottorato di ricerca in “Letteratura, Storia della lingua e Filologia Italiana” (XXVIII ciclo) presso l’Università per Stranieri di Siena, dove è stata anche assegnista di ricerca.

Matteo Rossi Università per Stranieri di Siena Scheda personale

Matteo Rossi

Università per Stranieri di Siena

Matteo Rossi è assegnista di ricerca presso l’Università per Stranieri di Siena, nell’ambito del PRIN 2017 «Atlante della lingua e dei testi della cultura gastronomica italiana dall’età medievale all’Unità» (AtLiTeG), nell’ambito del quale si occupa della creazione di un WebGIS online e interattivo con lo scopo di rappresentare attraverso la cartografia digitale la diffusione dei vari lemmi gastronomici attraverso il tempo.

Luigi Spagnolo Università per Stranieri di Siena Scheda personale

Luigi Spagnolo

Università per Stranieri di Siena

Professore associato di Linguistica italiana all'Università per stranieri di Siena, dove insegna dal 2006, si è occupato di questioni linguistiche e filologiche relative ai testi della letteratura italiana dalle Origini al Cinquecento, con particolare riferimento ai poeti siciliani, a Dante e ad Ariosto; ha studiato questioni etimologiche; ha analizzato il linguaggio giuridico, specialmente quello delle Costituzioni; ha affrontato problemi di sintassi dell'italiano antico.

Carolina Stromboli Università degli Studi di Salerno Scheda personale

Carolina Stromboli

Università degli Studi di Salerno

Carolina Stromboli insegna Linguistica italiana e Dialettologia italiana all’Università di Salerno. Si occupa prevalentemente di napoletano e di lessicografia storico-etimologica.

Massimiliano Tabusi Università per Stranieri di Siena Scheda personale

Massimiliano Tabusi

Università per Stranieri di Siena

Massimiliano Tabusi è Professore Associato di Geografia (M-GGR/01) presso l’Università per Stranieri di Siena. I suoi interessi di ricerca sono concentrati soprattutto su temi di: Geografia del lavoro (questioni sociali ed economiche; spazio e lavoro; differenziale di costo del lavoro, diritti del lavoro e migrazione, plusvalore geografico); Geografia della società dell’informazione (ICT, cyberspazio e cyberterritorio, aspetti di community); Geografia politica e geopolitica del M.O. (territorializzazione nell’area della Palestina; Gerusalemme); - Geografia sociale (territorializzazione, “idea di luogo”); strumenti innovativi per l’innovazione umanistica (progetto GEO-IUALC per la Geografia e le geo-tecnologie applicate all’innovazione umanistica, uso sperimentale del fumetto e video-fumetto).

Giovanni Urraci Università degli Studi di Cagliari Scheda personale

Giovanni Urraci

Università degli Studi di Cagliari

Giovanni Urraci è assegnista di ricerca presso l’Università degli studi di Cagliari, dove collabora al progetto AtLiTeg (Atlante della lingua e dei testi della cultura gastronomica italiana dall'età medievale all'Unità). Nel 2014 si è laureato in Linguistica all’Università degli studi di Padova, con una tesi sugli aspetti tecnici e gergali della lingua delle comunità videoludiche on-line (relatore prof. Michele Cortelazzo). Successivamente, nel 2020, ha conseguito il dottorato di ricerca in Italianistica presso l’Università Ca’ Foscari, presentando uno studio sull’evoluzione diacronica della terminologia linguistica in Italia (supervisore prof. Daniele Baglioni).